La Bigenitorialità tra Psicologia, Immaginario e Diritto
Il seminario è rivolto a Psicologi, Medici, Mediatori Familiari, Professionisti nell’ambito giuridico (CTU, CTP, Coordinatori Genitoriali).
All’evento sono stati assegnati 3,9 Crediti ECM per Psicologi, Medici-Psicoterapeuti, Neuropsichiatri e Psichiatri.
Il seminario affronta il tema della genitorialità e della bigenitorialità, nei suoi vari e molteplici risvolti psicologici innanzitutto, ma con uno sguardo al diritto che entra in gioco nelle situazioni conflittuali e particolarmente difficili. L’approfondimento, utile a chi lavora in vario modo nel contesto delle relazioni genitori-figli, intende affrontare le ripercussioni del conflitto e la necessità dell’ascolto autentico ai bisogni dei figli. Verrà presentato il “Family System Test”, un utile strumento che consente di analizzare le relazioni familiari.
Programma
9.00 – Inizio dei lavori
9.15 – Prof.ssa Tiziana MAGRO
LA BIGENITORIALITÀ TRA PSICOLOGIA E DIRITTO
10.15 – Dott.ssa Ivana ZANETTI
LA GENITORIALITÀ: IL MATERNO E IL PATERNO
11.00 – Pausa
11.15 – Dott. Manuel MARCON
BIGENITORIALITÀ E CONFLITTO
11.45 – Dott.ssa Miriam LUTZU
IL FAST: FAMILY SYSTEM TEST
12.30 – Discussione, questionario Ecm e chiusura dei lavori
Costo: 40 euro
Iscrizione
Dopo aver ricevuto la nostra conferma dell’iscrizione:
effettuare il bonifico a GITIM – IBAN IT 79 Q 0200812011000110043274
inviare conferma del bonifico e scheda iscrizione compilata (da scaricare qui) tramite PEC a gitim@pec.gitim.it oppure a eventi@gitim.it con copia della carta d’identità se non si fosse in possesso di posta elettronica certificata. Entro giovedì 3 marzo
(N.B. chi non fosse interessato ai Crediti ECM può inviare solamente conferma del bonifico e scheda iscrizione a eventi@gitim.it )
Per Info: info@gitim.it – 338 7811259
Relazioni
Prof.ssa Tiziana MAGRO: “LA BIGENITORIALITÀ TRA PSICOLOGIA E DIRITTO”
Nell’intervento verrà fatta una disamina del concetto della bigenitorialità dal punto di vista psicologico e dal punto di vista del diritto. Verranno illustrate le principali teorie relative alla bigenitorialità evidenziando l’importanza del ruolo e della funzione paterna e materna.
Dott.ssa Ivana ZANETTI: “LA GENITORIALITÀ: IL MATERNO E IL PATERNO”
Nell’intervento si farà riferimento ai fondamenti archetipici e alla dinamica della genitorialità materna e paterna decisiva per lo sviluppo del bambino. La funzione genitoriale in un contesto di ascolto autentico dei bisogni dei figli che consenta la loro crescita psicologica.
Dott. Manuel MARCON: “BIGENITORIALITÀ E CONFLITTO”
Nell’intervento si cercherà di approfondire e di analizzare il conflitto della coppia genitoriale e le sue ripercussioni sul piano della bigenitorialità, non solo nel contesto separativo ma anche all’interno del percorso psicoterapico ovvero nella prospettiva e nella ricaduta sui figli.
Dott.ssa Miriam LUTZU: “IL FAST: FAMILY SYSTEM TEST”
L’intervento presenta uno strumento diagnostico relazionale: il Family System Test. Il FAST è un test proiettivo, attraverso il posizionamento di figure, che si basa sulla teoria sistemica strutturale di Minuchin. Lo strumento consente: di acquisire informazioni circa la percezione di un soggetto delle relazioni familiari in una situazione tipica, ideale e di conflitto; di approfondire le caratteristiche strutturali della famiglia (il legame emotivo che intercorre tra i membri, i ruoli/piani generazionali, le alleanze/coalizioni) e il grado di flessibilità, in senso prognostico, utile a predisporre un piano di trattamento. Il FAST è utilizzabile con adulti e bambini, in forma individuale o di gruppo, in ambito clinico, giuridico e di ricerca.
Relatori
Prof.ssa Tiziana MAGRO
Psicologa, Psicoterapeuta, Psicopedagogista, Docente Master di Psicopatologia e Neuropsicologia Forense Università di Padova, Docente Master di Psichiatria Forense dell’Età Evolutiva Università La Sapienza di Roma, Docente di Psicologia Generale Istituto Universitario Salesiano di Venezia.
Dott.ssa Ivana ZANETTI
Psicologa, Psicoterapeuta con la Tecnica Immaginativa ITP, Mediatrice Familiare, Presidente GITIM, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ITP, Docente in corsi di formazione di Psicoterapia.
Dott. Manuel MARCON
Psicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo, Psicologo Forense, Facilitatore Genitoriale e Coordinatore Genitoriale.
Dott.ssa Miriam LUTZU
Psicologa giuridica, Psicoterapeuta sistemico-relazionale, Formata negli interventi sull’alta conflittualità familiare e sul trattamento dei disturbi alimentari, Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza, Docente universitario presso l’Istituto Universitario Salesiano di Verona (IUSVE) e presso il Master in Neuropsicologia e Psicopatologia forense dell’Università degli Studi di Padova.
Le iscrizioni sono concluse