Il concetto di Energia in Freud, Jung e Rigo

image_pdfimage_print
TesiMauro Martin

Nella tecnica ITP risulta di notevole interesse uno dei suoi assunti di  base e cioè l’Energia. Il concetto di “Energia psichica” è stato, lungo la storia della psicologia clinica e della psicoterapia dinamica, preso in considerazione da alcuni grandi studiosi della psiche tra cui Sigmund Freud, Carl Gustav Jung e, appunto, Leopoldo Rigo.    

L’Energia in Freud

La questione dell’energia psichica coinvolgerà Freud già dai suoi primi lavori. Scartata l’ipotesi del trauma infantile, lo scopritore della psicanalisi si chiederà se l’infantilismo e la sessualità potevano avere una qualche attinenza eziologica con la sintomatologia psiconevrotica. Freud colse, così, l’importanza della “Funzione energetica di tipo sessuale” nello sviluppo della nevrosi. Si rese conto che era una forma di energia straordinaria, che operava nell’uomo sin dall’infanzia e che decideva del destino dell’individuo. La spinta vitale proveniva dalla carica energetica pulsionale, il fattore dinamico per eccellenza, che faceva tendere l’organismo verso l’omeostasi. La pulsione, che per Freud sarà, quindi, soprattutto “pulsione sessuale”, non esclusivamente correlata all’apparato genitale, poteva così raggiungere la propria meta grazie all’oggetto.  La teoria freudiana rimarrà sempre dualista e alla “pulsione sessuale”, Freud, ne opporrà in seguito un’altra: la “pulsione di auto-conservazione” (successivamente sostituite entrambe, rispettivamente, con la “pulsione di vita-Eros” e quella di “morte-Thanatos”). Freud, descrivendo puntualmente lo sviluppo genetico della sessualità infantile, suddividerà il processo evolutivo in tre “Fasi libidiche”: la Fase orale, la Fase anale e la Fase fallica, ognuna organizzata sotto il primato di una specifica zona erogena. Le scoperte delle fasi pre-genitali, della fissazione e della regressione della libido porteranno Freud a sviluppare ulteriormente la sua teoria, stabilendo la distinzione cruciale tra “Erotismo orale, anale e genitale” e  introducendo il concetto di “Narcisismo”. Affronterà le tematiche dell’incorporazione (Fase orale) e dell’impossessamento-dominio (Fase anale), mentre  la scoperta della Fase fallica gli consentirà di analizzare i problemi della masturbazione e del Complesso edipico. Introducendo, nel 1914, la “Fase primaria di narcisismo”, in base al quale l’individuo considera se stesso come oggetto d’amore, Freud tenterà pure di spiegare i sintomi paranoici della megalomania. Freud parlerà, inoltre, di “Narcisismo secondario”, in riferimento ad un possibile ritorno di una fase narcisistica nella vita adulta, intendendo, con esso, il ritiro dell’investimento dal mondo esterno, ed il rifluire della carica libidica sull’Io. Freud, modificando nuovamente la sua teoria delle pulsioni, nel 1922, in seguito alla scoperta nell’inconscio di istinti distruttivi e aggressivi, descriverà una nuova struttura tripartita della mente (Es, Io e Super-Io), che affiancherà, senza sostituire del tutto, la precedente (Inconscio, Pre-conscio e Conscio). Con l’introduzione del concetto di “Narcisismo”, il conflitto psichico non poteva più essere spiegato se non in termini conflittuali. Freud, rivedendo la teoria,  potrà parlare così di conflitto sia tra le pulsioni sessuali e pulsioni dell’Io, ma anche tra libido dell’Io e libido oggettuale. La prima opposizione servirà a Freud a spiegare le nevrosi, la seconda a descrivere le psicosi, dove la relazione libidica con l’oggetto esterno veniva contrastata dall’amore di sé.

 L’Energia in Jung

Jung elaborerà una concezione originale della libido e dell’energia psichica partendo dalla critica della teoria freudiana. Per il pensatore svizzero, la teoria psicoanalitica doveva liberarsi necessariamente dell’accezione esclusivamente sessuale, in quanto rischiava di essere interpretata riduttivamente. Jung non accettava il tentativo di Freud di ascrivere la nevrosi alla rimozione “tout court”di fattori sessuali incompatibili con l’Io, e neppure di attribuire al trauma sessuale infantile una così grande pregnanza, nonostante il notevole impatto della sessualità sulla natura umana. In relazione alla pulsione, in Jung vi era anche un forte aspetto spirituale; egli non poteva concepire, per esempio, le coppie archetipali Eros e Thanatos  come principi isolati di per sé, ma come istanze contenenti al loro interno i loro opposti. Jung osservò che le fantasie a tonalità sessuale dei pazienti mostravano una grande affinità coi motivi dei miti e delle produzioni poetiche, una scoperta che assunse un ruolo decisivo per le sue indagini posteriori sugli archetipi collettivi e sui contenuti simbolici dell’immagine. Jung si opporrà, quindi, alla teoria freudiana della libido, sentiva la necessità di definire il concetto di energia come indipendente dalle specifiche manifestazioni della libido. Jung maturò la convinzione che il concetto di energia, fondato principalmente sui fenomeni concreti, come le pulsioni aggressive o sessuali, non fosse adatto ad esprimere adeguatamente i cambiamenti dinamici della libido. Doveva trovare un modo alternativo di definire tutta l’attività psichica, che consentisse di riconoscere negli eventi psicologici particolari le manifestazioni di un’unica e medesima forma di energia (Energia indivisa). Per Jung, inoltre, si doveva definire un concetto astratto di libido basato su coordinate quantitative. Per lo psichiatra elvetico, una visione sessuale-monistica come quella freudiana non poteva esprimere adeguatamente la bipolarità dei processi umani di mutamento psichico; l’immagine arcaica di Dio e del sacro non potevano ridursi al mero appagamento di un desiderio incestuoso, e la nevrosi, a suo modo, non poteva essere spiegata con un semplice conflitto tra il desiderio infantile incestuoso e il tabù della scena primaria. Allo stesso modo dell’energia fisica, anche l’energia psichica era concepita come un’unità dinamica capace delle più varie manifestazioni. La tensione degli opposti (Coincidentia oppositorum) rappresentava un fondamento essenziale per la teoria energetica junghiana dei cambiamenti, delle trasformazioni della libido e in particolare dell’origine dei simboli. Mentre Freud aveva sempre considerato il problema degli opposti soltanto nel contesto della struttura delle pulsioni, Jung, al contrario, lo concepì come un fenomeno che comprendeva le due polarità di pulsione e spirito. Più tardi metterà in rilievo la quadruplice struttura della psiche attraverso lo studio dei Typen, ma già nel 1919 aveva concepito il problema degli opposti come un antagonismo tra l’immagine archetipale e l’istinto immaginale. Quindi, diversamente da Freud, per Jung, istinti (pulsioni) e immagini archetipiche (forme fondamentali dell’orientamento umano), non solo erano radicati nell’inconscio collettivo ma erano correlati tra loro: gli istinti determinavano l’azione, le immagini archetipiche influenzavano la comprensione. Attraverso le immagini che trascendevano la memoria personale o che attivavano le immagini collettive (Archetipi), Jung giunse a toccare la qualità luminosa del sacro.                                                                                                                

 L’Energia in Rigo                                      

                                                                                                       

In Rigo il concetto di energia è fondamentale per definire la personalità dell’individuo. La personalità, per Rigo, è un insieme di “parti”, di infrastrutture strettamente legate tra loro da rapporti non solo di statica giustapposizione, ma soggetti a variazioni dinamiche. Secondo Rigo, le funzioni della personalità sono quattro: lo Spazio, il Tempo/Energia, le Figure e la Spiritualità. Per Rigo lo “Spazio” si attiva durante la “Fase di ristrutturazione”, prima fase di cura del processo psicoterapeutico dell’ITP, dove si assiste, nel soggetto, alla formazione della cosiddetta “Pelle psichica”. In questa prima fase, attraverso i processi di contenimento, il soggetto si trova a lavorare, a livello intrapsichico, sui fantasmi del corpo. Lo spazio strutturale della personalità, in Rigo, verrà rappresentato dallo “Scenario”, cioè dall’Inconscio energetico, serbatoio delle tendenze psicologiche dell’individuo, adibito di un Centro e di un Asse. Attraverso le migrazioni dell’Io del soggetto attraverso lo Scenario, dalla periferia alla centralità, si ha una maturazione della persona. Il procedere immaginario verso la centralità, attraverso le tre catene simboliche, traghetta l’inconscio del paziente nel punto di mezzo, tra la Catena della madre e quella del Padre, verso la Catena del Figlio. Con la seconda funzione, cioè quella del Tempo/Energia, si procede verso la “Fase conflittuale”, dove il soggetto, tramite l’Io Corporeo Immaginario (ICI), incontra e modifica i fantasmi dello scenario, trasformandone e assorbendone l’energia. Il paziente, attraverso l’assorbimento energetico rafforza l’Io attivando dei processi di trasformazione che lo porteranno alle fasi  “Archetipica”, degli “Stati luce” e di “Uscita dall’immaginario”. Con la terza funzione, cosiddetta delle “Figure”, Rigo, parafrasando Jung, evidenzia come la crescita della personalità proceda attraverso il confronto dinamico con le proprie entità interiori e collettive, psicologicamente ereditate attraverso i secoli. Con la fase della “Spiritualità”, Rigo descriverà l’ultimo atto maturativo della persona, rivolto alla trascendenza e all’ulteriorità. La personalità, per Rigo, è qualche cosa di più vasto della mera psiche, in quanto verrebbe considerata l’unità psicofisica dell’individuo, nei suoi aspetti morfologici, dinamici ed evolutivi. Per Rigo, l’energia che muove i processi psichici e che li porta alla guarigione non è riducibile all’aspetto strettamente materiale, ma trattasi di qualcosa posto dinamicamente oltre, “posto in avanti”, sempre pronto ad essere attivato. Rigo parlerà di “Oltre-conscio”, che differenzierà dall’inconscio conflittuale freudiano perché pervaso da un’energia agente in maniera nascosta ed immanente. Nelle imagèries e nei sogni, ciò che si muove è dotato di energia propulsiva propria. L’Energia si può esplicare, per Rigo, in modo vario: come progressione, arresto, ma anche come esplosione, irraggiamento solare o frescura. La localizzazione di tali energie è variabile: talora ne sembra più carico l’Io, talora lo Scenario, mentre sono possibili passaggi tra l’uno e l’altro, dinamicamente. Rigo distinguerà tra energia propria dell’Io e energia specifica dello Scenario. Gli influssi energetici tipici della zona dell’Oltre-conscio sono diversi da quelli sperimentabili nell’ITP; essi rinsaldano l’identità, mentre varia l’aspetto dell’Io-corporeo-immaginario, che diventa diafano, luminoso e, a volte, puntiforme. Secondo Rigo, durante la terapia con l’ITP, si possono avere certe esperienze cognitive e sensoriali particolari, dove si superano le categorie di tempo e di spazio “Durata puntuale”, dove si arresta il pensiero discorsivo, vi è assenza di immagini e una sensazione di pace profonda, di appagamento, talora di beatitudine. Per Rigo, la personalità di ogni individuo è fondamentalmente un sistema energetico ben delineabile e ben “aggredibile” clinicamente, dove, invece, nelle teorie psicodinamiche classiche la personalità viene considerata come un sistema chiuso, alla stregua di una macchina termoidraulica sottovuoto, dotata di una certa quantità di energia libidica, calibrata dalle leggi dell’Omeostasi, dalla “tensione limite” freudiana, o dall’ “autoregolazione” junghiana. Per Rigo questa impostazione trasuderebbe un profondo e asfittico apriorismo deterministico, dove gli atti umani sarebbero, già di per sé, decisi in partenza, dove il rapporto tra motivazione ed azione sarebbe di tipo lineare o “causa-effetto”.  Secondo Rigo, invece, grazie all’ITP e ai livelli spirituali, da parte del soggetto è possibile concepire un senso ampio di libertà e di auto-determinazione. Secondo l’ITP di Rigo la personalità è un “sistema aperto sia verso l’alto che verso il basso”, sicuramente non chiuso. Il “Raccoglimento”, cioè il distacco dal mondo esterno, è la premessa necessaria alle esperienze di ascensione e discesa tra le due polarità dell’asse. Le esperienze dei cosiddetti “Stati luce” sono possibili soltanto quando il soggetto ha superato sia i livelli “Conflittuale” che “Archetipico”, dove, non trovando più alcun ostacolo interno, ha acquisito la duplice capacità di poter  raggiungere il proprio “Centro”, e di sapersi muovere liberamente ed attivamente nelle varie direzioni del proprio mondo interno, sia verticalmente che orizzontalmente. Secondo Rigo, quindi, la nostra personalità sarebbe un “sistema energetico”, capace di esperire le basi di un “simbolismo spontaneo e fondamentale”. La possibilità dell’esperienza totale corrisponderebbe, alla fine, al possesso della libertà psicologica completa, base di quella morale, rintracciabile, però, ad un livello di sviluppo psicologico che va oltre quello indicato da Jung nel “Processo di individuazione”.

 

scarica intera tesi (pdf, 400 kb)