Gruppo Italiano Tecniche Imagerie Mentale

Scuola Italiana di Psicoterapia

per le Tecniche Immaginative di Analisi e Ristrutturazione del Profondo

Pubblicazioni

Video

LA STANZA DEI LIBRI:    Psicoterapia dell’Immagine

 

Pubblicazioni e comunicazioni ai congressi dei docenti GITIM

  • I. Zanetti: “Regressioni fetali riparative nella psicoterapia con l’ITP” – con Luisa De Rosa – Il Giornale Italiano di Psicologia e di Educazione Prenatale, n. 14, 2008.
  • I. Zanetti: “La tecnica Immaginativa di Analisi e ristrutturazione del Profondo – ITP di Leopoldo Rigo”, relazione al  convegno ICSAT “Immagini che curano”, Ravenna, 22-23 Maggio 2004.
  • I. Zanetti: “Strutture e processi dell’Immaginario”, relazione al convegno GITIM “Immaginario Creativo – Prospettive Cliniche”, Treviso, 14-15 Maggio 2004.
  • I. Zanetti: “Mediazione e Sostegno nel Consultorio Familiare UCIPEM”, Convegno “Educare insieme si può” – Treviso 2003.
  • I. Zanetti, “L’Immaginario Concreto”, Atti del seminario GITIM “La sensazione e il movimento” – Treviso 2001.
  • I. Zanetti: “Ricordo della Dottoressa Rigo” e “L’Immaginario Concreto”, Seminario GITIM “Sensazione e Movimento” – Treviso 2001.
  • I. Zanetti: “L’Immaginario nella separazione: distacco o abbandono?”, Convegno ULS n.9 e GITIM “Immagini e ruoli della famiglia che cambia” – Treviso 2001.
  • I. Zanetti: “Le risposte ‘tatto’ al Rorschach e l’Immagine del Corpo: la sensazione tattile”, Seminario GITIM “Storia dell’Immagine del Corpo: la sensazione tattile” – Treviso 1999.
  • I. Zanetti: “La Mediazione Familiare al Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso”, Convegno UCIPEM “Dal conflitto all’accordo” – Treviso 1998.
  • I. Zanetti: “Il Colore: dalla convenzionalità al simbolo”, Seminario GITIM “Il colore dell’Immaginario” – Treviso 1997.
  • I. Zanetti: “Il pieno e il vuoto dello spazio: l’esperienza del vuoto e i disturbi del contenitore”, Seminario GITIM “Il Corpo dello Spazio” – Treviso 1995;
  • I. Zanetti:“Rorschach e Imagerie in un caso con problemi di identificazione sessuale”, Seminario GITIM “Immagine del Corpo e Immaginario” – Treviso 1994;I. Zanetti (con G. Soldera), “Eczema infantile e confini del sè”, Atti del Congresso “Le malattie psicosomatiche in età evolutiva” – Milano 1994.
  • I. Zanetti (con G. Soldera), “La difficoltà a crescere: quando l’Immaginario è in trappola”, Atti del Convegno “Immaginario Materno e Immaginario Infantile” (seconda sessione) – Treviso 1991;
  • I. Zanetti (con G. Soldera), “Il ruolo dell’Immaginario Materno nell’integrazione mente-corpo” , Atti del Convegno “Immaginario Materno e Immaginario Infantile” – Treviso 1990;
  • I. Zanetti (con G. Soldera), “L’attivazione delle catene simboliche nelle Imagerie di due preadolescenti: analisi di due sedute emblematiche” Atti del Seminario “Simbolismo e Simbologenesi” – Treviso 1989;
  • I. Zanetti: “Il fondo fantasmatico al Test di Rorschach e alle sedute di sondaggio psicioterapeutico (ITP) nell’età evolutiva” (con G. Soldera e S. Rigo Uberto), in Psychopatologia, 3, VI, M/G 1988;
  • I. Zanetti: “Caratteristiche dello Spazio-Tempo Immaginario nella Psicoterapia Infantile con l’ITP”, Incontro SITIM “Spazio e Tempo in Imagerie Mentale” – Torino 1987;
  • L. De Rosa: “Regressioni fetali riparative nella psicoterapia con l’ITP” – con Ivana Zanetti – Il Giornale Italiano di Psicologia e di Educazione Prenatale, n. 14, 2008.
  • L. De Rosa: “Il caso di S, dalla diagnosi alla terapia”, intervento nel corso “Diagnosi e trattamenti integrati dei DCA”,  rivolto a dirigenti e specialisti dell’ULSS 9, Treviso, Giugno 2005.
  • M. De Rossi: “Salvaguardare il benessere di chi cura per migliorare l’esito dei trattamenti: indagine sul burn-out degli operatori della salute mentale”, con Lasalvia A., Ruggeri M., e altri, Progetto PICOS-Veneto, 2007.
  • A. Schiavi: “Processi immaginativi nella cura con l’ITP del Prof. L. Rigo”, relazione al convegno GITIM “Immaginario Creativo – Prospettive Cliniche”, Treviso, 14-15 Maggio 2004.
  • A. Schiavi con G. Zanola:“Archetipi e colori: i mutamenti del colore nel corso di una terapia con l’ITP”, L’Immaginale anno 14 aprile 1998.
  • A. Schiavi:“Profilo al Rorschach di cinque donne affette da vaginismo” Riv. Di Sessuologia, n.2/1990 (14) pag. 123-28.
  • A. Schiavi:“Posizione schizoparanoide, scissione corpo-Sé e tossicodipendenza”, Psychopathologia vol. XI n.5 pag. 361-8.
  • A, Schiavi:“La psicoterapia con la tecnica di Imagerie Terapeutica del Profondo (ITP) di L. Rigo”, Psychopathogia vol. X n.5 pag. 465-71.
  • A, Schiavi:“La rappresentazione del Sé nelle risposte “cinestesie umane” al test di Rorschach nei tossicodipendenti da eroina”, Psychopatologia vol. X n.1 pag 59-66.
  • S. Secco: “Il Doppio. Il nostro gemello invisibile”, Ed. Psiconline, 2006.
  • S. Secco: “Gli effetti psicologici determinati dall’impianto cocleare”, rivista ICARE, Gennaio-Marzo 2005, Firenze.
  • S. Secco: “Psicologia umana. Testo per operatori sociosanitari”, libro publ. Con ASL di Treviso, 2002.
  • S. Secco: “E-mozione e processo immaginativo”, Riv. Di Psic. L’Immaginale, anno 17°, aprile 2001.
  • S. Secco: “La materia”, Riv. Di Psic. L’Immaginale, anno 17°, aprile 2000.
  • S. Secco: “Il distacco”, Riv. In contatto, primavera 2000, Bologna.
  • S. Secco “Alla ricerca dell’araba fenice. Quando un gruppo di operatori lavora sintonia”, Riv. Cà Foncello, anno 38, n° 3, ottobre 1999, Treviso.
  • S. Secco: “Rispettiamo i bambini. Conoscere capire, intervenire contro ogni forma di violenza all’infanzia”, libro della Ed. Spaggiari, 1998.
  • S. Secco: “Educare alla sessualità. Aspetti e problemi della sessualità nella preadolescenza”, libro della Ed. Spaggiari, 1994
  • S. Secco: “Il ventre vegetariano e l’abisso”, con il patrocinio dell’USL  di Treviso, Atti dei seminari GITIM, 1994.
  • S. Secco: “L’arte della maieutica e la nascita dei nuclei incapsulati”, con il patrocinio dell’USL  di Treviso, Atti del seminario GITIM, 1994.
  • S. Secco: “Un gruppo interprofesionale al lavoro”, L’Educatore, Ed. Fabbri, Anno XXXIX, n° 20, 1992.
  • S. Secco: “Immagine del corpo pre-oggettuale. Feticcio psicotico e racconto di un caso clinico”, Riv. Intern. Psichopathologia, International Journal of Psychiatric and Praxis, 1992.
  • S. Secco: “Al di là del muro il nucleo. Tra sogno e realtà”, con il patrocinio dell’USL  di Treviso, Atti dei seminari GITIM, 1991.
  • S. Secco: “Il sistema famiglia”, con la FISM  di Treviso, atti del Convegno di Studio, 1991.
  • S. Secco: “Il Servizio psicosocioriabilitativo per l’età evolutiva”, Riv. USL di Treviso, Anno 5, n° 1 1989.
  • L.Zanardo (con L. De Rosa e G.Scomparin): “Psicoterapia madre bambino – intervento parallelo con le tecniche di Imagerie Mentale” relazione al convegno “Immagini e ruoli della famiglia che cambia”, Treviso 2001.
  • L. Zanardo (con G. Scomparin e R. Zamburlin): “Sensazione e movimento come indici di lettura nell’intervento su alcuni casi di mutacismo”, relazione al convegno GITIM 2000;
  • L. Zanardo (con G. Scomparin): “Il corpo del bambino si racconta nello spazio della terapia”, comunicazione al convegno GITIM “Il corpo dello spazio”, Treviso 1995;
  • L.Zanardo (con F. La Spisa): “Il ventre materno sepolcro nell’immaginario”, comunicazione al seminario “Immagine del corpo e immaginario”,  Treviso 1994;
  • L. Zanardo: “Evasione dalle catene di realtà nello spazio dell’immaginario”, comunicazione all’incontro “Spazio e tempo in imagerie mentale”, Torino 1987;
  • G. Zanola: “Anoressia e tecnica immaginativa”, rivista 3D Tredimensioni, Milano, Anno V n. 1, 2008.
  • G. Zanola con A. Schiavi “Archetipi e colori: i mutamenti del colore nel corso di una terapia con l’ITP”, L’Immaginale anno 14 aprile 1998.
  • Una buona presentazione dell’ITP in Claudio Widmann:  “Le terapie Immaginative” – ed.  Magi, 2004
  • Rivista “Maya”, fascicoli tecnici ad uso esclusivo degli allievi della scuola.
  • Atti dei seminari G.I.T.I.M.: “Immaginario materno e immaginario infantile”, Treviso 26-27 ottobre 1990 e Treviso 9-10 ottobre 1992.
  • Atti dei seminari G.I.T.I.M.: “Simbolismo e simbologenesi”,  Treviso 22-23 settembre 1989 e Treviso 30-31 marzo 1990.
  • Atti dei seminari G.I.T.I.M.: “Immagine: linguaggio preverbale”, Treviso 25-26 marzo 1988.
  • Atti della Giornata di Studio organizzata in collaborazione con l’ULSS 10 di Treviso: “L’Imagerie Mentale e l’opera di L. Rigo”, Treviso 8 febbraio 1985. Pubblicata nella rivista “Il Fuoco” Roma.
  • L.Rigo, S. Rigo Uberto, M. Bertini, J. Marchal, C. Scarpellini, A. Virel, R. Fretigny et al.: Atti del Convegno SITIM organizzato dal GITIM a Cortina d’Ampezzo in riv.  Freniatria anno 1971

Atti dei seminari e riviste

Pubblicazioni del prof. Leopoldo Rigo

Volumi

  • L. Rigo, Analisi del profondo e psicoterapia. Ed. Il Fuoco, Roma 1980.
  • L. Rigo, Inconscio e personalità ¼ dopo Freud. Ed. Il Fuoco, Roma, 1982.
  • L. Rigo, Simbolismo e simbologenesi. Psicoterapia dell’Immagine (I.T.P.) e nascita dei simboli. Ed. Grafo 7, 1988.

Pubblicazioni di psicologia clinica, psicopedagogia, psicoterapia

  1. L. Rigo, Psicopedagogia dei ragazzi difficili. Cap. IV. Psicoterapia ind. Ed. Sc. Scuola S. S. ENSISS 1950.
  2. L. Rigo, Psicoterapia individuale e di gruppo nelle classi differenziali. Ragazzi d’oggi, Marzo 1954.
  3. L. Rigo, Analisi di un falso apatico. Ragazzi d’oggi, (2 articoli) Aprile – Maggio, 1954.
  4. L. Rigo, Rieducazione di un aggressivo. Ragazzi d’oggi, Dicembre, 1954.
  5. L. Rigo, L’igiene mentale infantile nel quadro dell’assistenza alla gioventù. Ragazzi d’oggi, Marzo 1957.
  6. L. Rigo, Problemi posti dalla psicoterapia dei debili. Ragazzi d’oggi, Aprile, 1960.
  7. L. Rigo, Considerazioni sul lavoro in equipe nei C.M.P.P. Ragazzi d’oggi, (4 articoli) Giugno, Luglio, Agosto, Ottobre 1960.
  8. L. Rigo, Motivazioni psicopedagogiche per l’assistenza per età nei C.M.P.P. Ragazzi d’oggi, Novembre 1960.
  9. L. Rigo, Le consultazioni medico-psico-pedagogiche (guidances) all’estero. Ragazzi d’oggi, Dicembre 1960.
  10. L. Rigo, Il reattivo della figura complessa di Rey applicato a un gruppo di epilettici. Note e Riv. Psich., 4, 1957.
  11. L. Rigo, Psicologia della personalità. Ed. Sc. Scuola S. S. ENSISS 1957.
  12. L. Rigo, Psicologia sociale e di gruppo. Ed. Sc. Scuola S. S. ENSISS 1957.
  13. L. Rigo (con Rabassini), Le favole della Duss applicate a 27 schizofreniche. Riv. Sper. di Fren, ’81, 4, 1957.
  14. L. Rigo (con Rabassini), Reazioni combinate madre-figlio alla morte del capofamiglia. Gior. Med. Marca Trev., S. II, 15, 6, 1957.
  15. L. Rigo (con Rabassini), Rilievi sulle condizioni sociofamiliari e sulla personalità di 40 minori irregolari della condotta. Ig. Ment., 2, 1, 1958.
  16. L. Rigo (con Rabassini), Il C.A.T. in 30 schizofreniche. Neuropsich., 15, 2, 1959.
  17. L. Rigo, Le cognizioni psicologiche necessarie all’educatore specializzato. Convegno ANEGID, Bellagio, 1959.
  18. L. Rigo (con Rabassini), Cinque di attività del C.M.P.P. dell’E.N.P.M.F.. di Treviso. Gior. Med. Marc. Trev, S II, 18, 3, 1960.
  19. L. Rigo (con Sacerdoti), Studio sulla personalità di un minorenne omicida con deduzioni sull’imputabilità. Medic. Legale e delle Ass., 8, 1, 1960.
  20. L. Rigo, Contributo allo studio delle correlazioni biopsicologiche nella zoofilia erotica. Quad. Trim,. C I, 4, 1960.
  21. L. Rigo (con Sacerdoti), Valorizzazione del campo psicologico nei giudizi di imputabilità in reati compiuti da minorenni. Arch. Psic. Neur. Psich., 22, 6, 1961.
  22. L. Rigo (con Sacerdoti), Problemi di interpsicologia nella perizia psichiatrica, con particolare riguardo agli aspetti irrazionali. Riv. Sper. di Fren., 85, 4, 1961.
  23. L. Rigo (con Rabassini), Contributo al problema della genesi delle psicosi. Arch. Psic. Neur. Psich., 23,2, 1962.
  24. L. Rigo (con Rabassini), La psicodinamica e il trattamento della “Fobia della scuola”. Ragazzi d’Oggi, 1, 1962.
  25. L. Rigo (con Sacerdoti) Analisi psicopatologica polidimensionale di un adolescente autore di ripetuti sacrilegi. Neuropsich., 18, 2, 1962.
  26. L. Rigo (con Rabassini), La fobia della Scuola. Psicodinamica e trattamento. Ig.Ment., 3, 4, 1962.
  27. L. Rigo (con Rabassini), Motivazioni nevrotiche nella scelta della professione. Ig.Ment., 3, 4, 1962.
  28. L. Rigo, Note sulla problematica psicologica dell’adozione e dell’affiliazione. Esp. di Ried., 9, 2, 1962.
  29. L. Rigo, L’apporto specifico dello psicologo clinico nella osservazione e trattamento rieducativo dei minori irregolari del carattere. XV Congresso Psicologi Ital., Napoli, 1962.
  30. L. Rigo, La psicoterapia dell’immagine. Min Medicopsic., 3, 4, 1962.
  31. L. Rigo (con Sacerdoti), Il concetto di polidimensionalità in psichiatria c1inica e forense. Riv.Sper.Fren., 87, 2, 1963.
  32. L. Rigo, Personalità e formazione dell’educatore specializzato. Relaz. I Congr. Naz. ANEGID, 1963.
  33. L. Rigo, Il reve éveillé dirigé nella psicoterapia dei disturbi del carattere nell’età evolutiva. Com. II° Congr. Eur. Pedopsich., 1963.
  34. L. Rigo, Perspectivas psicodinamicas y psicosociales a circa de la inadaption escolar. Prim. Jorn. Nac. Med. ps. ped., Buenos Aires Rev. Sanid. Esc., 8, 19, 1964.
  35. L. Rigo, I disturbi del carattere e la scuola. Ragazzi d’Oggi, 1, 1963.
  36. L. Rigo, La psicoterapia con il reve éveillé dirigé (Red) di poco spessore. Min. Medicopsic., 4, 3, 1963.
  37. L. Rigo, Problemi di collegamento tra professionisti nel trattamento del caso. Esp. di Ried.,10, 11, 1963.
  38. L. Rigo, La metodologia attuale della psicologia clinica. Realtà educativa, 1, 2, 1964.
  39. L. Rigo, Prospettive sulla struttura e dinamica della personalità attraverso la psicoterapia con il RED (revé éveillé dirigé). Min. Medicopsic., 5, 2, 1964.
  40. L. Rigo, Lettura e sviluppo del fanciullo. Arch. Didatt. Naz., S.II, ROMA, 1965.
  41. L. Rigo, Note sui problemi psicologici della adozione e dell’affiliazione. Realtà educativa, 1, 5, 1964.
  42. L. Rigo (con Sacerdoti), Relation a limits between individual psychodynamics a group psychod. Paper to First Congr. Int., Psich.Soc., London, 1964. in Ann. Neur., I psich., 59, l, 1965.
  43. L. Rigo, Considerazione sui limiti e rapporti tra orientamento professionale e psicoterapia. Riv. Or. Scol. e Prof., 4, 16, 1964.
  44. L. Rigo, La psicoterapia con il revé éveillé dirigé. Arch.Psic.Neur.Psich., 25, 4-5, 1965.
  45. L. Rigo, Osservazioni su esperienze di autoanalisi guidata. Minerva Medicopsic., 6, 3, 1965.
  46. L. Rigo, Classi differenziali e Scuole Speciali per caratteriali. Esp. di Ried., 12, 2, 1965.
  47. L. Rigo, L’Assistente Sociale e il lavoro nei C.M.P.P. Realtà educativa, 2, 10, 1965.
  48. L. Rigo, La comunicazione immaginativa e drammatica paziente-terapista, nella psicoterapia con il RED, quale paradigma analogico della comunicazione emotiva artista-creatore-pubblico. Atti 14°Conv. lnt. Artisti, Critici, Studiosi d’Arte. Rimini, 1965.
  49. L. Rigo, L’attività psicoterapica presso un C.M.M.P. Inf. An., 67, 1966.
  50. L. Rigo, Recensione a “Histoire de notre image” di A.Virel. Minerva Medicopsic., 7, 3, 1966.
  51. L. Rigo, RED diagnostico e Rorschach. Arch.Psic.Neur.Psich., 17, 4-5, 1966.
  52. L. Rigo (con Bernardi e Rabassini), Prospettive attuali sul problema dell’endogenità e reattività delle depressioni. Riv. Sper. di Fren., 59, 3, 1966.
  53. L. Rigo, Lo studio polidimensionale del caso. Atti Congresso Reg. Centro didatt. Naz., Ven., 1967.
  54. L. Rigo, La consulenza dello specialista psicologo nel trattamento rieducativo. Esp. di Ried., 4, 1967.
  55. L. Rigo, Psicoterapia e immagine polidimensionale dell’uomo. Minerva Medicopsic., 1967.
  56. L. Rigo, Problematiche della psicoterapia e psicoterapia con il RED. Riv. d’Orient. Ecol. Prof., 7, 1967.
  57. L. Rigo, Caratteristiche della personalità ed esigenze individuali e di gruppo degli alunni di Scuola Speciale riscontrate attraverso le visite al C.M.P.P. I Conv. Scuole Speciali Provincia di Treviso, 1967.
  58. L. Rigo, Indicazioni e controindicazioni delle psicoterapie ai minori disadattati sottoposti a misura giudiziaria. Rapporto al I Sem. Consulenti C.M.P.P. del M.G.G., Roma, 1967.
  59. L. Rigo, La psicoterapia con il RED nell’età evolutiva. Inf. An., 85, 1963.
  60. L. Rigo, Quelques aspects d’une conception de l’Imagerie Mentale. Action et Pensée, 1-2, 1968.
  61. L. Rigo, Dinamica personale e di gruppo nelle classi di Scuola Speciale e nelle equipes educative. II Conv. Scuole Speciali Provincia di Treviso, 1968.
  62. L. Rigo, L’equipe di psichiatria infantile e il suo psichiatra. Realtà educativa., 30, 1968.
  63. L. Rigo, La consulenza M.P.P. per gli adolescenti in Istituto. Realtà educativa, 28-29, 1968.
  64. L. Rigo, Imagerie des Profondeurs. Comun. Ier Renc.lnt., SITIM, 1968.
  65. L. Rigo, La tecnica immaginativa di analisi e ristrutturazione del profondo o I.T.P. Riv. Sper. di Fren., 93, 6, 1968.
  66. L. Rigo, Le thème de “Remonter la fleuve jusu’a la source” Com. II Rencontre. Int. SITIM, 1969.
  67. L. Rigo, Analogie entre la “Névrose de Transfert” et la phase onirodramatique dans l’I.T.P. de L. Rigo. Com. II Rencontre. Int. SITIM, 1969.
  68. L. Rigo, Difference entre “la metode phantasmatique” de Clark et l’ “Imagerie des Profondeurs” de L. Rigo. Comun. II. Rencontre Int. SITIM, 1969.
  69. L. Rigo, Su alcuni fenomeni e condizioni psicofisiologici nel corso della fase preparatoria e onirodrammatica della psicoterapia con l’I.M. Riv. Sper. Fren., 1969.
  70. L. Rigo, Il rapporto di fondo tra malato ed ospedale. “Dove il Sil e il Cagnan si accompagna”. Riv. Osp. Civ., Treviso, gennaio 1969.
  71. L. Rigo, Annotazioni su di un T-group condotto con tecniche d’Imagerie mentale e di psicoterapia non verbale. Riv. Sper. di Fren., 94, 2, 1970.
  72. L. Rigo, La psicoterapia dei borderlines e delle psicosi latenti con l’I.T.P. Minerva Medico-Psic., 2, 1970.
  73. L. Rigo, L’lmagerie di gruppo negli adulti. Riv. Sper. di Fren., 94, 5, 1970.
  74. L. Rigo, Concezione statica e concezione dinamica dell’immagine simbolica. Riv. Sper. di Fren., 94, 5, 1970.
  75. L. Rigo, Il tema di risalire alla sorgente. Riv. Sper. di Fren., 94 ,5 ,1970.
  76. L. Rigo, Premesse psicologiche all’educazione e alla rieducazione della personalità del giovane disadattato. Maternità e Infanzia, 10, 1971.
  77. L. Rigo, Osservazione sui rapporti tra psicoterapia e caratterologia. Riv. Sper. di Fren., 96, 2, 1972.
  78. L. Rigo, Su alcuni fenomeni parapsicologici che si manifestano nel corso delle sedute di psicoterapia con tecniche di Imagerie mentale. Riv. Sper.di Fren., 96, 4, 1972.
  79. L. Rigo, Equivoci sull’educazione sessuale. Scuola It. Mod., N.19, 1971.
  80. L. Rigo, Ulteriore contributo alla tecnica della imagerie mentale (I.T.P.) di gruppo negli adulti. Riv.Sper. di Fren., 96, 4, 1972.
  81. L. Rigo, La struttura della personalità attraverso l’esperienza dell’I.T.P.. Maya, 1, giugno 1972.
  82. L. Rigo, La sessualità infantile verità clinica o postulato dottrinale? – Parte I. Maya, 1, giugno 1972.
  83. L. Rigo, La psychotèrapie avec l’I.T.P. dans les schizophrenies pseudo-nevrotique. IV Encontro Internacional S.I.T.I.M., Porto (Portugal) 21/7/1972.
  84. L. Rigo, La sessualità nella dinamica della persona. Maya, 2, dicembre 1972.
  85. L. Rigo, La sessualità infantile verità clinica o postulato dottrinale? – Parte II. Maya, 2, dicembre 1972.
  86. L. Rigo, Aspetti qualitativi ed aspetti quantitativi nella ricerca psicologica e prospettive di ricerca. Maya, 2, dicembre 1972.
  87. L. Rigo, Lezioni di psicologia dinamica. Corso di aggiornamento per professionisti paramedici. Ed. Osp. Civ., Treviso, dicembre 1972.
  88. L. Rigo, Su alcuni procedimenti non verbali e infraverbali atti a ristrutturare lo schema corporeo in soggetti carenziati. Riv.Sper.di Fren., 97, 3, 1973.
  89. L. Rigo, Istruzione tecniche per rilassamento. Tecniche respiratorie. Imageries suggerite e guidate. Suppl. tecnico. Maya, 3, giugno 1973.
  90. L. Rigo, Sogno e Imagerie. Completamenti alla tecnica del rilassamento e alla visualizzazione. Suppl. tecnico. Maya, 5, febbraio, 1974.
  91. L. Rigo, Motivazioni psicologiche contro l’aborto provocato. Il Fuoco, 22, 1, 1974.
  92. L. Rigo, Nuovo repertorio di visualizzazioni e Imageries suggerite – ed. GITIM, Treviso, maggio 1974.
  93. L. Rigo, Il Simbolismo. Introduzione alla simbolologia. Suppl. tecnico. Maya, 6, maggio 1974.
  94. L. Rigo, La tecnica delle regressioni terapeutiche dirette. Suppl. tecnico, Maya, 7, novembre 1974.
  95. L. Rigo, Nuovi orizzonti della conoscenza. Verso le radici dell’anima. Il Fuoco, 22, 3, 1975.
  96. L. Rigo, Elaborazione terapeutica del sogno. Suppl. tecnico, Maya, 8, maggio 1975.
  97. L. Rigo, Fenomenologia della Santità. (1) Il Fuoco, 23 – n. 1, 1975.
  98. L. Rigo, Fenomenologia della Santità. (2) Il Fuoco, 23 – n. 2, 1975.
  99. L. Rigo, Fenomenologia della Santità. (3) Il Fuoco, 23 – n. 3, 1975.
  100. L. Rigo, Fenomenologia della Santità. (4) Il Fuoco, 23 – n. 4, 1975.
  101. L. Rigo, Viaggio psicologico intorno alla Santità. Dalla psicologia del Profondo all’esperienza dell’Assoluto. Il Fuoco, 23, 4, 1975.
  102. L. Rigo, Fenomenologia della Santità. (5) Il Fuoco, 23 – n. 5, 1975.
  103. L. Rigo, Fenomenologia della Santità. (6) Il Fuoco, 23 – n. 6, 1975.
  104. L. Rigo, I diritti del malato (dal punto di vista psicologico). Relazione al Convegno Regiona1e U.C.I. in “Tra noi”. Rivista U.C.I. Veneta, maggio 1975.
  105. L. Rigo, Lezioni di Psicologia alle Superiore dell’Istituto Canossiano – ed. Provincia S.Pio X -Treviso. 1975.
  106. L. Rigo, Psicologia del profondo e Messaggio Cristiano. (1) Il Fuoco, 24 – n. 1, 1976.
  107. L. Rigo, Psicologia del profondo e Messaggio Cristiano. (2) Il Fuoco, 24 – n. 2, 1976.
  108. L. Rigo, Psicologia del profondo e Messaggio Cristiano. (3) Il Fuoco, 24 – n. 3, 1976.
  109. L. Rigo, Psicologia del profondo e Messaggio Cristiano. (4) Il Fuoco, 24 – n. 4, 1976.
  110. L. Rigo, Psicologia del profondo e Messaggio Cristiano. (5) Il Fuoco, 24 – n. 5, 1976.
  111. L. Rigo, Psicologia del profondo e Messaggio Cristiano. (6) Il Fuoco, 24 – n. 6, 1976.
  112. L. Rigo, Psicologia e “nuova cultura”. Il Fuoco, 25 – n. 1, 1977.
  113. L. Rigo, Liberazione e promozione umana e psicologia del Profondo. Il Fuoco, 25 – n. l, 1977.
  114. L. Rigo, Personalità e socialità nel dramma dei giovani. Il Fuoco, 25 – n. 2, 1977.
  115. L. Rigo, Sforzo cosciente e liberazione “l’educazione degli adulti”. Il Fuoco, 25 – n. 2, 1977.
  116. L. Rigo, L’uomo e la coscienza di sé. Il Fuoco, 25 – n. 3, 1977.
  117. L. Rigo, Falsa libertà e pseudo-liberazione. Il Fuoco, 25 – n. 3, 1977.
  118. L. Rigo, La liberazione nell’ascolto. Il Fuoco, 25 – n. 4, 1977.
  119. L. Rigo, Liberazione e autoliberazione. Il Fuoco, 25 – n. 5, 1977.
  120. L. Rigo, La vera promozione umana. Il Fuoco, 25 – n. 6, 1977.
  121. L. Rigo, Crescita della persona e psicologia del profondo. (l) Il Fuoco, 26 – n. 1, 1978.
  122. L. Rigo, Persona e Incarnazione. Il Fuoco, 26, n. 2, 1978.
  123. L. Rigo, Crescita della persona e psicologia del profondo. (2) Il Fuoco, 26 – n. 2, 1978.
  124. L. Rigo, Crescita della persona e psicologia del profondo. (3) Il Fuoco, 26 – n. 3, 1978.
  125. L. Rigo, Crescita della persona e psicologia del profondo. (4) Il Fuoco, 26 – n. 4, 1978.
  126. L. Rigo, Crescita della persona e psicologia del profondo. (5) Il Fuoco, 26 – n. 6, 1978.
  127. L. Rigo, L’inconscio e la vita. (l) Il Fuoco, 27 – n. l, 1979.
  128. L. Rigo, Vita cosciente e vita inconscia. Il Fuoco, 27 – n. 2, 1979.
  129. L. Rigo, L’inconscio e la vita. (2) Il Fuoco, 27 – n. 2, 1979.
  130. L. Rigo, L’inconscio e la vita. (3) Il Fuoco, 27 – n. 3, 1979.
  131. L. Rigo, L’inconscio e la vita. (4) Il Fuoco, 27 – n. 4, 1979.
  132. L. Rigo, L’inconscio e la vita. (5) Il Fuoco, 27 – n. 5, 1979.
  133. L. Rigo, L’inconscio e la vita. (6) Il Fuoco, 27 – n. 6, 1979.
  134. L. Rigo, Vita inconscia e sessualità. Il Fuoco, 28 – n. l, 1980.
  135. L. Rigo, Conseguenze antropologiche della teoria freudiana della sessualità, Il Fuoco, 28 – n. 2, 1980.
  136. L. Rigo, Psicologia e libertà, Il Fuoco, 28 – n. 3, 1980.
  137. L. Rigo, Senso del peccato e libertà interiore. Il Fuoco, 28 – n. 4-5, 1980.
  138. L. Rigo, I due modi di autoconoscenza, Il Fuoco, 28 – n. 4-5, 1980.
  139. L. Rigo, L’inconscio e il male, Il Fuoco, 28 – n. 6, 1980.
  140. L. Rigo, Vita inconscia e storia dell’uomo: segnale, simbolo, segno e atteggiamento di fronte all’esistenza. Il Fuoco, 29 – n. l, 1981.
  141. L. Rigo, Storia e metastoria dell’uomo e psicologia del profondo, Il Fuoco, 29 – n. 2, 1981.
  142. L. Rigo, Vita inconscia e storia dell’uomo: psicologi. Il Fuoco, 29 – n. 3, 1981.
  143. L. Rigo, Vita inconscia e storia dell’uomo: integrazione della personalità e spirituale “puro”, Il Fuoco, 29 – n. 2, 1981.
  144. L. Rigo, Vita inconscia e storia dell’uomo: la 1ibertà umana tra tipo e profezia. Il Fuoco, 29 – n. 4, 1981.
  145. L. Rigo, Sviluppi attuali della psicanalisi. Il Fuoco, 30 – n. 1, 1982.
  146. L. Rigo, Psicologia del profondo e misura dell’uomo. Il Fuoco, 30 – n. 2, 1982.
  147. L. Rigo, La conquista di Sé. Inconscio e Personalità. Il Fuoco, 30 – n. 2, 1982.
  148. L. Rigo, Dimensione uomo e psicologia del profondo, Il Fuoco, 30 – n. 30, 1982.

Altre pubblicazioni

Pubblicazioni e comunicazioni a congressi della dottoressa Serenella Rigo Uberto

  • S. Rigo Uberto: “Le risposte tatto al Rorschach in riferimento alla genesi ed allo sviluppo dell’Immagine corporea”, Seminario GITIM “Storia dell’Immagine del Corpo: la sensazione tattile”, Treviso 1999.
  • S. Rigo Uberto: “Le sensazioni: il tatto”, Seminario GITIM “Storia dell’Immagine del Corpo e sensazione tattile”, anno 1998.
  • S. Rigo Uberto: “Le radici dell’Immaginario”, Atti del Convegno “Immaginario materno e Immaginario infantile” seconda sessione 9-10 ottobre 1992.
  • S. Rigo Uberto con S. Secco: “Immagine del Corpo preoggettuale feticcio psicotico e racconto di un caso clinico”, Psychopathologia 1992.
  • S. Rigo Uberto con S. Masutto: “Immaginario materno e immaginario infantile: ascolto di toni paralleli”, atti del convegno “Immaginario materno e Immaginario infantile”, Treviso 26-27 ottobre 1990.
  • S. Rigo Uberto: “Simbolismo e simbologenesi. Psicoterapia dell’Immagine (ITP) e nascita dei Simboli” relazione di presentazione del libro di L. Rigo “Simbolismo e simbologenesi tenutosi a Treviso il 22-23 settembre 1989.
  • S. Rigo Uberto con G. Soldera e L. De Rosa: “Immaginario e Rorschach”, entrambi in Atti del Convegno G.I.T.I.M. “Immagine: linguaggio preverbale”, pubblicazione a cura dell’ULSS n. 10 di Treviso, 1988.
  • S. Rigo Uberto con G. Gardellini “Linguaggio e fase orale”,
  • S. Rigo Uberto con L. Mezzavilla: “Scelta delle modalità di intervento nei disturbi dell’età evolutiva”, comunicazione al XXI Congresso degli Psicologi Italiani, Venezia settembre-ottobre 1987, in Atti SIPS Associati.
  • S. Rigo Uberto con G. Soldera e I. Zanetti: “Il fondo fantasmatico al test di Rorschach e alle sedute di sondaggio psicoterapeutico (ITP) nell’età evolutiva”, in Psycopathologia 3, IV, M/G 1988.
  • S. Rigo Uberto con C. Riccaldone, “Osservazione su un bambino autistico. Contributo allo studio dell’ontogenesi dello schema corporeo”. Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, n.55-2, 1989.
  • S. Rigo Uberto: “Prevenzione e cura dei disturbi psicologici attraverso la terapia con l’ITP della madre in un Servizio Materno-Infantile”, Simposio a cura dell’autrice al XIII Congresso di psicoterapia della FIPM di Opatija, ottobre 1985.
  • S. Rigo Uberto: “La tecnica Immaginativa del Profondo (ITP) di L. Rigo in alcune Istituzioni Italiane”, Simposio a cura dell’autrice al XIII Congresso di psicoterapia della FIPM di Opatija, ottobre 1985.
  • S. Rigo Uberto: “Ontogenesi della percezione al Rorschach ed Imagerie Mentale”, Riv. Maya, I, 1972.
  • S. Rigo Uberto: “L’uso dei fumetti (bandes dessinées) come mezzo psicodiagnostico”, comunicazione al III Incontro Intern. SITIM di Cortina, luglio 1970.
  • S. Rigo Uberto: “Un caso di sintomatologia grave fobico-ossessiva trattato con le tecniche psicoterapiche includenti l’I.M. (ITP) in un soggetto preadolescente”, rel. al III Incontro Intern. SITIM di Cortina, luglio 1970. Riv. Sper. di Freniatria LCIV, V, 1970.
  • S. Rigo Uberto: “ Caratteristiques particulieres de la Psycotherapie avec l’ITP et sa position parmi les tecniques d’Immagerie Mentale ”, comunicazione II Rencontre Intern. SITIM, Paris 19.21 luglio 1969, Riv. Sper. di Freniatria LCIV, V, 70.
  • S. Rigo Uberto: “Le caratteristiche fondamentali della sintesi psicologica di Charles Baudouin”, Riv. di Orientamento Scolastico e Professionale anno 1969.
  • S. Rigo Uberto: “ La terapia di gioco secondo i principi della Tecnica immaginativa di Analisi e Ristrutturazione del Profondo (ITP) di L. Rigo, durante l’età evolutiva”. Riv. Di Neuropsichiatria Infantile 98, 1969.
  • S. Rigo Uberto: “ Les tecniques immaginatives avec le jeu en psycoterapie enfantile ”, comunicazione I Rencontre Intern. SITIM, Genevre 11-13 luglio 1968.

Pubblicazioni e comunicazioni a congressi  del dottor Emilio Ebranati

  • E. Ebranati: “Posizione schizo-paranoide e posizione depressiva in psichiatria”, Psychopathologia vol. I n.0 1983.
  • E. Ebranati: “Rapporti tra aspetti terapeutici e aspetti morali nell’ITP di L. Rigo: l’elaborazione del senso di colpevolezza nevrotica” atti dei convegni dell’Associazione di Studio Psicoanalisi e Religione 1981-83.
  • E. Ebranati: “Considerazioni su un caso clinico con scissione del corpo e del mondo in parte destra e in parte sinistra” Riv. Sper. di Freniatria e Med. Legale delle alterazioni mentali Vol. CV 1981.
  • E. Ebranati: “Operatività psichiatrica delle teorie Kleiniane” estratto da: “Il Pisani” Giornale di Psichiatria vol. CV 1981.
  • E. Ebranati: “L’Edipo re di Sofocle come rappresentazione di angosce persecutorie e angosce depressive” estratto da: “Il Pisani” Giornale di Psichiatria vol. CV, 1981.
  • E. Ebranati: “Un problema della psichiatria territoriale: l’accettazione del figlio adulto psicotico da parte della madre”, estratto da Il lavoro Neuropsichiatrico vol. 68, 1981.
  • E. Ebranati: “L’identificazione proiettiva nell’individuo, nei gruppi e nel territorio”, Riv. Di Neuropsichiatria e Sc. Affini vol. XXVII n.1 gennaio-marzo 1981.
  • E. Ebranati: “Comunità autistica e comunità sociale”, Rass. di Studi Psichiatrici vol. LXX gennaio-febbraio 1981.
  • E. Ebranati: “La tendenza alla formazione del simbolo in una paziente con angosce persecutorie ricoverata in medicina generale”, Riv. Ig. Mentale IV ottobre-dicembre 1980..

Tesi di laurea in Psicologia di membri GITIM che hanno utilizzato concetti dell’ITP e materiale clinico relativo a casi trattati con questo metodo.

  • C. Vettorello: “Immagine corporea in adolescenza e Rorschach”. Univ. Studi di Padova anno acc. 1997-98
  • R. Zamburlin: “immagine di sé ed inter-azione madre-figlio”. Univ. Studi di Padova anno acc. 1990-91.
  • I. Zanetti: “Il Sé in formazione: tentativo di puntualizzare sul narcisismo attraverso alcuni casi clinici”. Univ. Studi di Padova anno acc. 1983-84.
  • S. Rigo Uberto: “Il reve éveillé dirigé in Francia ed in Italia” Univ. Studi di Torino anno acc. 1966-67.
Copyright © 2003 - 2024 GITIM. Tutti i diritti riservati.
CF 94033010268 P.iva 03093500266
Privacy e Cookie Policy
GITIM
Via Aleardi, 23 - Treviso
Mobile: 347 94 59 591 – email: info@gitim.it
Psicologia e Benessere: L'Elenco Psicologi
Proudly powered by WordPress.